Submit
Submit poetry, fiction, essay, or visual art to be included in the biannual magazine (guidelines below).
Submissions are now open for our first ever themed issue: Insatiable Appetites.
Submissions Open Sept 15- midnight, Dec 15.
What does it mean to hunger? To be consumed by desire, or to consume until nothing is enough? What cravings shape our choices, our identities, our families? How does appetite—literal or otherwise—move through a body, a culture, a memory?
We’re interested in obsessions and longings that refuse to be sated: ambition that devours, silences that ache louder than words, rituals of excess or restraint. Appetite as inheritance, as rupture, as rebellion, as metaphor. Desire is one expression, yes, but so are greed, grief, curiosity, nostalgia, power.
For our first themed issue, we’re craving work that treats appetite as more than a cliché or backdrop. We’re not looking for food writing dressed as travelogues, nor for erotica or shock for its own sake. We want writing that explores what hunger does—how it unsettles, reshapes, endures.
Send us fiction, nonfiction, and poetry that sink their teeth into obsession, tradition, hunger, yearning. Surprise us. Feed us something real.
Submissions accepted in English or Italian.
Work that is accepted will be published in the following formats:
- Print Edition
- PDF edition
To submit, scroll to the bottom of this page but first please consult the guidelines below.
Sono aperte le proposte per il nostro primo numero a tema: Insaziabili appetiti.
Aperto 15 Settembre a 15 Decembre a mezzanotte.
Cosa significa avere fame? Essere divorati dal desiderio o consumare fino a che nulla basta più? Quali brame plasmano le nostre scelte, le nostre identità, le nostre famiglie? In che modo l’appetito – letterale o simbolico – attraversa un corpo, una cultura, una memoria?
Ci interessano le ossessioni e le mancanze che rifiutano di placarsi: l’ambizione che divora, i silenzi che pesano più delle parole, i rituali di eccesso o di privazione. L’appetito come eredità, come rottura, come ribellione, come metafora. Il desiderio è una possibilità, certo, ma lo sono anche l’avidità, il lutto, la curiosità, la nostalgia, il potere.
Per il nostro primo numero a tema cerchiamo opere che trattino l’appetito come qualcosa di più di un semplice cliché o sfondo. Non cerchiamo scritture di viaggio travestite da racconti gastronomici, né erotismo o provocazione fine a se stessa. Vogliamo testi che esplorino cosa fa la fame, come destabilizza, trasforma, resiste.
Inviateci racconti, saggi e poesie che affondino i denti nell’ossessione, nella tradizione, nella fame, nel desiderio. Sorprendeteci. Nutriteci di qualcosa di vero.
Accettiamo testi in italiano o in inglese.
Il materiale selezionato verrà pubblicato nei seguenti formati:
- Edizione Stampata
Per inviare le proposte, scorrere in fondo alla pagina consultando precedentemente le linee guida di seguito riportate.
SUBMISSION GUIDELINES
Who Can Submit
- We accept work in English or Italian.
- There is no age limitation for submissions but consider our readership is primarily adult.
- You can submit to multiple categories (short fiction, essay, poetry, visual art) and you can also submit hybrid works (a visual piece with a poem, for example).
- Accettiamo lavori in inglese o in italiano.
- Non ci sono limiti di età per le presentazioni, ma considera che i nostri lettori sono per la maggior parte adulti.
- Potete mandarci i vostri lavori anche in più di una categoria e anche in combinazione (per esempio racconto + arte visuale).
General Guidelines
Word limits/format:
- Fiction/Nonfiction: Under 3,000 Words
- Poetry: Up to 3 pages of poetry
- Visual Art: up to 5 pieces of art
- Please submit written work in something resembling 12 point font and Times New Roman. The key is: legible.
- Keep your submission anonymous. Avoid putting your name or personal details on any page
Content
- We accept literary fiction, poetry and thought provoking essays.
- Please submit polished, edited and original work. We want to see your best.
- We are NOT looking for things that are specifically Italy focused. If your work happens to be about Italy, it is welcome, but Italy is by no means a theme.
- If you are submitting a chapter from a novel, be sure it can work as a stand alone piece.
- What we want: At Open Doors Review, we look for work that lingers. Writing and art that carries an edge, an urgency, or a tenderness that stays with us long after we’ve closed the page. Show us the humor that hides in sorrow, the questions behind desire, the beauty in discomfort. Surprise us with your voice, your vision, your risk.
- What we don’t want: We do not accept work that is sexually explicit, that promotes or glorifies violence, or that discriminates against individuals or groups on the basis of race, gender, sexuality, religion, or any other identity.
Previously Published/Simultaneous Submissions
- If your work has been previously published (this includes online and on blogs) then it will not be considered.
- We allow simultaneous submissions but if your work is accepted elsewhere, please inform us and we will remove your piece from our considerations.
Word Limits:
- Racconti e saggi: meno di 3,000 parole
- Le poesie: quante poesie rientrano in 3 pagine
- Arte Visuale: da 1 a 5 pezzi
- Si prega di inviare un lavoro scritto il più vicino possibile al carattere Times New Roman, 12. Chiarezza è la parola d’ordine!
- Mantieni anonima la tua candidatura: evita di inserire il tuo nome o dati personali in nessuna pagina
Content
- Ci interessano la narrativa letteraria, la poesia ed i saggi stimolanti.
- Ti chiediamo di inviarci un testo il più possibile rifinito ed originale. Vogliamo leggere il tuo lavoro migliore.
- Il contenuto dipende da te. NON stiamo cercando componimenti basati specificamente su tematiche “Italiane.”
- Puoi mandare un capitolo di un libro non ancora pubblicato ma deve avere un senso compiuto.
- Cosa vogliamo: All’Open Doors Review cerchiamo opere che restino. Scrittura e arte che portino con sé un’urgenza, un’intensità o una tenerezza capaci di accompagnarci ben oltre l’ultima pagina. Mostrateci l’umorismo che si nasconde nel dolore, le domande celate nel desiderio, la bellezza che nasce dal disagio. Sorprendeteci con la vostra voce, la vostra visione, il vostro rischio.
- Cosa non vogliamo: Non accettiamo lavori esplicitamente sessuali, che promuovano o glorifichino la violenza, o che discriminino persone o gruppi sulla base di razza, genere, orientamento sessuale, religione o qualsiasi altra identità.
Precedentemente pubblicato / Sottomissione simultanea
- Se il tuo lavoro è già stato pubblicato (incluso versione online o blog), non verrà preso in considerazione.
- Puoi inviare il tuo lavoro contemporaneamente in più posti ma, qualora fosse accettato altrove, ti preghiamo di informarci e rimuoveremo il tuo pezzo dalle nostra lista.
Content: Visual Art
- We accept any form of visual art in any medium. Photography, painting, graphics, sculpture, installation . . . surprise us!
- Video cannot be accepted at this time.
- Art must be original to the artist. For example: no photos of artwork done by others.
- Accettiamo qualsiasi forma di arte visiva realizzata con qualsiasi mezzo. Fotografia, pittura, grafica, scultura, installazione. . . sorprendici!
- Al momento non è possibile accettare materiale video.
- L’arte deve essere originale. Esempio: Non accettiamo foto di opere realizzate da altri artisti.
We do not accept:
- Work that is not polished, edited, and ready for publication.
- Work that is in a language other than English or Italian.
- Work that has been previously published.
- Work that greatly exceeds the word count recommendation.
- works that demean women or portray women as sexual objects.
- works that are racist
- works that are homophobic
- works that advocate religious beliefs
- Lavori non rifiniti, non originali o non pronti per la pubblicazione.
- Lavori in lingua diversa dall’italiano o l’inglese.
- Lavori pubblicati precedentemente.
- Lavori con un numero massimo di parole eccedenti a quello comunicato precedentemente.
- Opere che umiliano le donne o le trattano come oggetti sessuali.
- Opere razziste.
- Opere omofobe.
- Opere che difendere le credenze religiose.
Author’s Rights
You will always maintain the rights to your own work.
Manterrai sempre i diritti sul tuo lavoro.
Questions?
If you don’t see your question answered above, you can write to us at contact@OpenDoorsReview.com.
Se hai altre domande, puoi scriverci contact@OpenDoorsReview.com.
SUBMIT
Click “Submit” above and follow the instructions.
You’ll be asked to include the following:
- Your full name and the title of your piece.
- A short bio that also includes your connection to Italy. Do you live in Italy? Do you travel to Italy? Do you dream of Italy?
- If you have a website associated with your work that you would like to include: go for it. (No personal accounts.)
- If you are submitting visual art: please include a short description of the medium used.
- Attach your work as instructed. (Remember: please do not include your name within the attachment – just the title.)
For any questions: contact@OpenDoorsReview.com
Thank you!
Cliccare il bottone sopra “Click here to Submit” e segui le istruzioni.
Includi quanto segue:
- Il tuo nome completo e il titolo del pezzo.
- Una breve biografia che includa anche il tuo legame con l’Italia. Viaggi o vivi qua? Ti chiederemo di raccontarci del tuo rapporto con l’Italia.
- Se hai un sito web associato al tuo lavoro (non un account personale) puoi includerlo nella bio.
- Se stai inviando arte visiva: includi una breve descrizione del mezzo utilizzato.
- Ricorda: non includere il tuo nome nell’allegato, ma solo il titolo.
Per qualsiasi domanda: contact@OpenDoorsReview.com.
Grazie!